BB

>4pediatriapa Seguici su Facebook //12 Novembre Giornata mondiale contro la Polmonite // 14 Novembre Giornata mondiale del diabete // 17 Novembre Giornata mondiale dei nati prematuri // 20 Novembre Giornata universale del bambino //div>

30/01/12

Sindrome di Arnold-Chiari

clip_image002 Sindrome di Arnold-Chiari

CODICE ESENZIONE: RN0010

Per Sindrome di Arnold-Chiari intendiamo, in accordo con i dati recenti di Letteratura internazionale, il complesso di sintomi causati dalla Malformazione di Chiari, che comprende un gruppo eterogeneo di anomalie delle strutture della fossa posteriore, che hanno in comune l’erniazione delle tonsille cerebellari attraverso il forame magno. La Malformazione di Chiari (CM) può essere associata ad altre condizioni patologiche, quali il mielo-meningocele, la siringomielia, la spina bifida occulta , l’idrocefalo, la scoliosi, la Sindrome di Klippel-Feil, l’impressione basilare ecc.
Si distinguono 3 tipi principali di CM, che hanno un quadro clinico diversificato per 1) tipo di malformazione, 2) età d’esordio, 3) patologie associate.  In generale i segni ed i sintomi neurologici associabili alla CM sono conseguenti a sofferenza cerebellare (opistotono, atassia, vertigini e nistagmo), ad alterazione della circolazione liquorale con dissociazione della pressione liquorale cranio-spinale (cefalea da sforzo e rigidità nucale), a fenomeni di compressione sulle strutture del tronco cerebrale e sui centri

27/01/12

Morbo di Batten

Morbo di Batten

clip_image002

Il morbo di Batten (prende il nome dal pediatra che per primo la descrisse nel 1903) o Ceroidolipo-fuscinosi neuronale giovanile, è una malattia mortale, ereditaria, caratterizzata da un disturbo del sistema nervoso che ha inizio durante l’infanzia. Il bambino, alla nascita, si presenta sano; solo dopo la comparsa dei primi sintomi e un’accurata diagnosi, è possibile stabilire la presenza della malattia. Il morbo di Batten prevede un’inesorabile regressione del sistema nervoso, comportando prima la difficoltà nei movimenti, poi la perdita graduale della vista, fino alla paralisi e quindi alla morte.
Le cause del morbo di Batten

24/01/12

PROTOCOLLO NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE (N.P.T.)


PROTOCOLLO NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE (N.P.T.)


Somministrazione per via endovenosa, tramite un catetere venoso centrale, di un'infusione contenente glucosio, aminoacidi, lipidi, elettroliti, vitamine, oligoelementi, in quantità sufficienti a soddisfare le richieste energetiche dell'organismo e ad impedire il catabolismo al fine di prevenire o correggere la malnutrizione e i suoi esiti. Indicata solo se la nutrizione enterale (N.E.) anche parziale non è attuabile.

22/01/12

LA NUTRIZIONE ENTERALE

clip_image002 LA NUTRIZIONE ENTERALE
SONDINO NASOGASTRICO
MATERIALE OCCORRENTE:
F Guanti monouso non sterili
F S.N.G. (12-14 F.) in poliuretano o silicone
F Lubrificante (Nefluan, Luan)
F Siringa da 60 cc. con cono grande
F Bacinella reniforme
F Garze
F Telino
F Bicchiere d'acqua
F Cerotto per fissaggio
F Fonendoscopio
F Xylocaina spray (4%)

20/01/12

Sanità Sicilia: ticket, in vigore le nuove regole per l’esenzione

Sanità Sicilia: ticket, in vigore le nuove regole per l’esenzione

Entrano in vigore domani, sabato 21 gennaio, le nuove regole per l’esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, sia farmaceutiche che di specialistica ambulatoriale.
La nuova legge regionale, approvata dall’Ars il mese scorso, e’ stata pubblicata oggi sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana e prevede che anche la Sicilia si adegui al sistema adottato in tutte le altre regioni italiane, basato sia sull’eta’ degli utenti che sul reddito complessivo dei nuclei familiari. E’ abolito,dunque, il sistema Isee.

19/01/12

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE


           OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo:
Incidenza: maggiore tra i 6 mesi e i 2 anni.
Oggetti più frequentemente causa di ostruzione: alimenti, giocattoli.
Anamnesi: rispetto all'evento ostruttivo l'anamnesi può essere: l
•    Certa;
•    Sospetta;
•    Sconosciuta.
Questo fa variare il comportamento che il soccorritore deve tenere.

16/01/12

Norme di Primo Soccorso: come effettuare la chiamata al 118

Norme di Primo Soccorso: come effettuare la chiamata al 118
clip_image002
Cos’è il primo soccorso?
Il primo soccorso è l’aiuto che chiunque può dare a una o più persone vittime di incidente, in attesa di un soccorso sanitario qualificato che se ne faccia carico. Si differenzia quindi dal pronto soccorso, che è invece effettuato da personale specializzato in possesso di attrezzature adeguate (volontari soccorritori).

13/01/12

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA


ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

L'infermiere e le sue responsabilità

 IL PROFILO PROFESSIONALE
Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo
profilo professionale dell'infermiere
D.M. 14 settembre 1994, n. 739
Scarica Leggi PDF







12/01/12

PRELIEVO DI SANGUE DAL TALLONE TRA PRATICA CLINICA E LINEE GUIDA SUL DOLORE

 

clip_image002

     

 

PRELIEVO DI SANGUE DAL TALLONE TRA PRATICA CLINICA E LINEE GUIDA SUL DOLORE

La puntura del tallone (PT) per il prelievo di sangue in terapia intensiva neonatale (TIN) è oggetto di controversia, a causa del dolore provocato e dell’aumento del rischio di lesioni cutanee, anche se in mani esperte è considerata meno dolorosa e più efficace. È già ampiamente noto come i neonati prematuri abbiano già la capacità di provare dolore fin dalla nascita e come questo possa provocare effetti negativi sulla salute a breve e a lungo termine; sappiamo anche che la PT effettuata in TIN è dolorosa e non priva di complicanze, quali osteocondriti ed ecchimosi del tallone sottoposto a PT. È altrettanto vero però che nell’assistenza ai neonati pretermine la puntura del tallone è spesso l’unica opzione praticabile.

10/01/12

La violenza verso gli operatori del Pronto soccorso

La violenza verso gli operatori del Pronto soccorso

clip_image002[4]

Durante il proprio servizio, gli operatori sanitari sono esposti a numerosi fattori dannosi sia per la salute che per la sicurezza. Tra questi assume particolare rilevanza il rischio di affrontare un'esperienza di violenza che può consistere in aggressione o altro evento criminoso tale da portare a lesioni personali importanti o al decesso.

SINDROME DI GREIG CEFALOPOLISINDATTILI

SINDROME DI GREIG CEFALOPOLISINDATTILI

      clip_image002 Codice esenzione : RN0390

Definizione
Questa sindrome e caratterizzata da una fronte alta con presenza di protuberanze arrotondate frontali, da macrocefalia, ipertelorismo e base del naso allargata. Molte di queste caratteristche si riscontrano con frequenza variabile. Per quanto riguarda le mani, la polisindattilia post assiale e piu frequente della polisindattilia preassiale, ma tutte e due si possono riscontrare. Le dita sono spesso larghe e la polidattilia postassiale e spesso un postminimus.

08/01/12

CODICI ESENZIONE MALATTIE RARE



      CODICI ESENZIONE MALATTIE RARE


MALATTIE RARE esenti ai sensi del D.M. 18.05.2001 n. 279 - L’assistito riconosciuto esente ha diritto alle prestazioni di assistenza sanitaria, prescritte con le modalità previste dalla normativa vigente, incluse nei livelli essenziali di assistenza, efficaci ed appropriate per il trattamento ed il monitoraggio della malattia dalla quale è affetto e per prevenzione degli ulteriori aggravamenti.

                                                                 LEGGI SCARICA PDF